Registrare un'intera sezione di ottoni, a meno che non si abbia un ambiente multiplo correttamente insonorizzato, comporta la necessaria suddivisone in singole registrazioni degli strumenti previsti. Per aiutare le fasi di registrazione può diventare comodo, quindi, avere una struttura ritmico -- melodica da affidare ai turnisti che si alterneranno in studio: ciò si può ottenere con una qualsiasi DAW (Digital Audio Workstation) come Cubase, Logic, Digital Performer, Sonar, ProTools, ecc. dato che una fase di pre-produzione prevede la stesura MIDI delle parti che si andranno poi a registrare con gli strumenti veri.
In studio, considerando che stiamo parlando del 2007 circa in largo anticipo rispetto a quanto oggi offre YouTube & C., si è operato prima con una DAW MIDI come Cubase per poi passare le tracce virtuali in ProTools. Oggi, come già anticipato, si può realizzare tutto in un unico ambiente operativo.
Anche la scelta dei microfoni, Neumann U87 e TLM103, Sennheiser 421,
diventa relativa, dato che in un'ipotesi di Home Recording o Project Studio, i materiali impiegati potranno avere altri nomi e altre marche.
L'intento di questi video, pertanto, oltre a dare una connotazione audio ben precisa, vuole essere anche un'indicazione di procedure standard per consentire ai neofiti e agli appassionati della produzione audio di avere validi strumenti di riferimento ai fini del proprio lavoro.
Buona visione.
www.ageofaudio.com "Music Magazine"