The Right Sound 14 -- Tutorial di registrazione audio -- La batteria 3

Опубликовано: 27 Май 2013
на канале: ageofaudio
1,840
7

Tripletta di video per quello che oggettivamente è il più complesso e difficile strumento acustico da registrare: la batteria. I tre video raccontano tre fasi di produzione audio in cui la batteria, come in quasi tutti i generi acustici moderni, deve essere tenuta in debita considerazione.
Il primo dei video è dedicato alla registrazione vera e propria. Scelta dei microfoni, posizionamento, quantità, ambiente, ... diventano parametri fondamentali per ottenere risultati efficaci.
Massimo Vangone, drummer del video, ci presenta alcune problematiche legate a questo strumento.
Durante le fasi di registrazione si noteranno come alcune scelte operative (pre-missaggio, uso della controfase, ...) possano dare già un'idea chiara di quello che sarà il sound finale della parte ritmica del brano.
Nel secondo video si passa all'azione di missaggio: anche in questo caso la scelta dei livelli, l'uso dei plug-in di dinamica e dell'equalizzatore, al di là di una personale empirica azione, resta ancorata a procedure standard che consentono nell'insieme di ottimizzare tempo e risultati. Nulla vieta, ovviamente, che la voglia di sperimentare non porti a estremizzare l'impiego dei materiali a disposizione.
Infine, il nostro amico Pasquale Faggiano del RecoaStudio, tenta di ricostruire con plug-in virtuali le stesse sonorità precedentemente registrate. Anche in questo caso si ha a disposizione dell'ottimo materiale didattico da cui poter attingere per la costruzione di una ritmica efficace anche solo via software.
La solita annotazione finale: dato che, nel primo video in particolare, ci saranno anche situazioni di pre-missaggio che comportano inesorabilmente anche l'uso della controfase, diversi particolari sonori non saranno ascoltabili se non con casse o cuffie di riferimento.
Sembra anacronistico parlare oggi di queste cose con quanto è a disposizione su YouTube, ma valutate con attenzione lo sforzo produttivo della RPM Edizioni di allora.

Buon ascolto!

Alfredo Capozzi

www.ageofaudio.com Music Magazine