Nella Vallata del Vomano, tra i selvaggi crinali del Rio Fucino, accolti dagli intensi colori della Laga teramana ed accompagnati dai dolci e rasserenanti suoni della rigogliosa natura circostante, il 17 agosto 2024, la locale Pro-Loco di Alvi di Crognaleto, sostenendo la “Strategia di Sviluppo Locale per la promozione dell’offerta turistica dell’Appennino Teramano” promossa dal Gal- Gran Sasso Laga in attuazione del “PSR 2014/2020” della Regione Abruzzo, ha ospitato circa 150 escursionisti lungo l’antico sentiero che collega
l’abitato di Alvi con Frattoli, in ricordo del Brigante Palumbo. Con competenza e ricchezza di sapienza sulla storia del territorio, la Guida Escursionistica, Davide Peluzzi, ha condotto il gruppo di appassionati di Laghismo, alla scoperta della Chiesetta di Santa Maria Apparente immersa nel Bosco sovrastante il Paese, al riconoscimento del luogo ove fu ucciso il Brigante Palumbo ed attraverso punti di osservazione inattesi, ad ammirare l’imponente Catena del Gran Sasso. Si è giunti così alla preziosa Biblioteca Onofri di Frattoli.
La giornata si è poi arricchita di una lauda conviviale a base di prodotti tipici della montagna sapientemente preparati dalle donne del Borgo ed è proseguita con approfondimenti culturali sul “Fenomeno del Brigantaggio, della Pastorizia e della vita del mondo rurale della montagna” con il Prof. Elso Serpentini.
Le coinvolgenti musiche e melodie del cantastorie Roppoppò, hanno poi condotto i partecipanti in un suggestivo viaggio musicale nell’anima dell’Abruzzo più autentico.
Annarita Di Domenico
La frazione di Alvi vanta ormai molti anni di storia. I primi insediamenti risalgono al 1300, e proprio in quegli anni fu costruita la Chiesa di Santa Maria Apparens, dove sono conservati importanti affreschi.
A metà '800 alcuni briganti trovarono nelle montagne di Alvi un sicuro rifugio.
Le prime case furono costruite nei primi anni del '900. Nel 1909 il paese franò e fu ricostruito dopo la prima guerra mondiale da Benito Mussolini.
Negli ultimi anni il numero delle case è aumentato sempre di più, ma le famiglie che oggi vi risiedono sono sempre un numero ridotto, infatti Alvi si pone maggiormente come méta turistica estiva.
Ringraziamenti al Gal Gran Sasso Laga, al Comune di Crognaleto, a Explora Guide, all'Associazione Spazi Ritrovati dell'Alto Tordino, al Professor Elso Serpentini, al cantastorie Roppoppò, Filippo Crudele con la sua poesia "Namasté" e a tutto lo straordinario staff della Proloco di Alvi ed infine a tutti i concittadini che ci hanno aiutato e supportato.
Un doveroso ringraziamento va anche a Adriano Marini della biblioteca di Frattoli che ci ha accolti.
Editore Franco De Angelis
Regia di Daniele Liberato
Info: [email protected]
[email protected]
Seguici anche su:
http://www.indipendenttv.it
https://www.instagram.com/indipendenttv/
https://www.facebook.com/indipendenttv.it/
Inoltre Siamo presenti, con le nostre programmazioni, anche sulla piattaforma del network televisivo NCG Television. Iscrizione gratuita e collegamento a Indipendenttv nella sezione free channel registrandoti gratuitamente al seguente link: http://ncgtelevision.net/seleziona-pa....
Editore Franco De Angelis, direttore responsabile Franco Ciufo, regia curata da Daniele Liberato
Cronisti/inviati: Nancy Fazzini - Lucia Grimaldi - Leda Ragas - Valentina Cipollone - Stella Chiavaroli
Registrato al Tribunale Ordinario di Cassino (FR) n. R.G. 1160/2020 num. reg. stampa 2
#comunedicrognaleto #NelleterrediPastorieBriganti #alvidicrognaleto